Visualizzazione post con etichetta milano misteriosa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta milano misteriosa. Mostra tutti i post

mercoledì 5 aprile 2023

La colonna del Diavolo di Milano.

 La "colonna del diavolo" si trova in Piazza Sant'Ambrogio a Milano ed è quindi sempre visitabile. Si tratta di una colonna che faceva parte del palazzo imperiale di Milano costruito dall'Imperatore Massimiano alla fine del III secolo, nell'epoca in cui la città romana di Mediolanum diventò capitale dell'Impero romano d'Occidente.

LA LEGGENDA: Il nome della colonna è dovuto a due leggende: la principale è quella per cui il diavolo cercando di impedire a Sant'Ambrogio di cristianizzare i milanesi cercò di incornarlo ma, mancandolo, si scontrò con la colonna incastrandosi con le corna. Il malefico restò incastrato in questa posizione per ben un giorno e poi scomparì in una nuvola di zolfo, lasciando appunto i due buchi. L'altra leggenda, che da seguita alla prima, dice che ancora oggi avvicinandosi ai due fori si possa sentire odore di zolfo e progendo l'orecchio si sentirebbe addirittura il rumore delle acque dello Stige.

LA STORIA: La colonna era, come detto in apertura, parte del palazzo imperiale romano di Milano ma si dice che poi anche nel medioevo gli imperatori del Sacro Romano Impero, in occasione dell'incoronazione a Re d'Italia, avrebbero dovuto abbracciare la colonna. Si dice che essi giurassero sul messale per poi ricevere la corona ferrea abbracciando questa colonna. La colonna venne scoperta nell'800 e sotto di esse vennero trovate molte sepolture. Questa fa pensare che essa potesse essere stata riusata come colonna cimiteriale nel punto in cui vennero sepolti i martiri chiestiani e da questo deriverebbero le leggende che hanno a che fare con il diavolo.

La meridiana di Santa Maria dei Miracoli a Milano.

Il santuario di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso si corso Italia 37 a Milano e fu eretto verso la fine del ‘400 da Gian Giacomo Dolcebuono, architetto e scultore svizzero che collaborò anche alla Fabbrica del Duomo. La chiesa, veramente meravigliosa, è piena di decorazioni, particolari architettonici, dipinti, ma di questo ci occuperemo magari in fututo in quanto ben nota ai Milanesi e ai turisti. Notevolissima anche la più antica San Celso, con il suo magico giardino che si trova a lato. 


Quello che oggi ci interessa è la meridiana che si trova sul lato sinistro del porticato di fronte alla facciata della chiesa. Invisibile ai più, le linee e i simboli zodiacali sono tracciati sui mattoni in cotto e sono praticamente invisibili a chi non ne è a conoscenza. Sagittario, Pesci, Acquario, Capricorno e Scorpione, si capisce quindi che la meridiana, posizionata verso sud come tutte le antiche meridiane da muro, era utilizzabile soltanto nell’arco di tempo che intercorreva tra ottobre e marzo, quando il sole era abbastanza basso. E' sparita l'asta, purtroppo, che tramite l’ombra proiettata sul muro, segnalava l’indicazione dell’ora. I fori sul muro però ci indicano esattamente dove l'asta fosse posizionata. Per queste sue caratteristiche questa meridiana resta comunque abbastanza enigmatica.ù